Zoja Luigi
Psicoanalista di formazione junghiana da sempre interessato alla psicologia degli eventi sociali. Tra i suoi titoli, tradotti in una quindicina di lingue: Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Bollati Boringhieri 2000); Storia dell’arroganza. Psicologia e limiti dello sviluppo (Moretti & Vitali 2003); Giustizia e Bellezza (Bollati Boringhieri 2007); La morte del prossimo (Einaudi 2009); Contro Ismene. Considerazioni sulla violenza (Bollati Boringhieri 2009); Centauri. Mito e violenza maschile (Laterza 2010); Al di là delle intenzioni: etica e analisi (Bollati Boringhieri 2011); Paranoia. La follia che fa la storia (Bollati Boringhieri 2011); In difesa della psicoanalisi (con S. Argentieri, S. Bolognini, A. Di Ciaccia, Einaudi 2013); Utopie minimaliste (Chiarelettere 2013).
Partecipa a
con PAOLO GOMARASCA, FRANCESCO STOPPA
modera GIANPAOLO CARBONETTO
Logiche privatistiche infiltrano in modo sempre più pervasivo il funzionamento della “cosa pubblica”, mentre le istituzioni sono incapaci di entrare in risonanza con la domanda del cittadino. Come rimettere al centro del dibattito la loro natura di Cosa pubblica, mantenendole in costante dialogo con i territori e le comunità? In un
inedito dialogo tra le loro diverse competenze – filosofico-sociologiche da un lato e psicanalitico-terapeutiche dall’altro – gli autori affrontano una serie di questioni cruciali: da un profondo e critico ripensamento della funzione della leadership alla necessità di delineare un’etica delle pratiche d’équipe realmente istituente, fino alla scommessa di una formazione non meramente professionale, ma capace di far percepire a chi opera nelle istituzioni l’importanza e la nobiltà del proprio lavoro. Perché la cosa pubblica è sempre espressione della Cosa per eccellenza, quello specifico umano intessuto di riconoscimento reciproco che chiamiamo comunità civile.
PAOLO GOMARASCA Professore di Filosofia morale all’Università Cattolica di Milano. Collabora in un network di ricerca internazionale sulla sostenibilità, che fa capo alla Strategic Alliance of Catholic Research Universities. Membro del Forum Lacaniano in Italia e docente dell’Istituto ICLeS per la formazione degli psicoterapeuti. Ha pubblicato Etica del cibo (Morcelliana 2021); Una cosa a forma di O (Poiesis 2021); Salviamo la cosa pubblica (con F. Stoppa, Vita e Pensiero 2025).
FRANCESCO STOPPA. È analista membro del Forum Lacaniano in Italia e docente dell’Istituto ICLeS per la formazione degli psicoterapeuti. Insegna presso la Scuola di Filosofia di Trieste e l’Università Lateranense di Roma. È redattore di «aut aut» e «L’Ippogrifo». Tra i suoi testi per Vita e Pensiero: Istituire la vita (2014), La costola perduta (2017), Salviamo la cosa pubblica (con P. Gomarasca, 2025); per Libreria al Segno editrice: La rivoluzione dentro (a cura di, 2018), Dimmi come parli (2022).
GIANPAOLO CARBONETTO Giornalista, ha lavorato per quasi quarant’anni al Messaggero Veneto. È titolare del blog Eppure... Collabora con la Trentino School of Management di Trento e con la Fondazione Dolomiti Unesco ed è referente provinciale di Articolo21. La sua ultima pubblicazione: Virus il grande esperimento (con U. Morelli, KappaVu 2020).
" ["post_title"]=> string(70) "Salviamo la cosa pubblica. L’anima smarrita delle nostre istituzioni" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(66) "salviamo-la-cosa-pubblica-lanima-smarrita-delle-nostre-istituzioni" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85919" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(1) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22851 (24) { ["ID"]=> int(85919) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-05 03:16:12" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-05 01:16:12" ["post_content"]=> string(3099) "con PAOLO GOMARASCA, FRANCESCO STOPPA
modera GIANPAOLO CARBONETTO
Logiche privatistiche infiltrano in modo sempre più pervasivo il funzionamento della “cosa pubblica”, mentre le istituzioni sono incapaci di entrare in risonanza con la domanda del cittadino. Come rimettere al centro del dibattito la loro natura di Cosa pubblica, mantenendole in costante dialogo con i territori e le comunità? In un
inedito dialogo tra le loro diverse competenze – filosofico-sociologiche da un lato e psicanalitico-terapeutiche dall’altro – gli autori affrontano una serie di questioni cruciali: da un profondo e critico ripensamento della funzione della leadership alla necessità di delineare un’etica delle pratiche d’équipe realmente istituente, fino alla scommessa di una formazione non meramente professionale, ma capace di far percepire a chi opera nelle istituzioni l’importanza e la nobiltà del proprio lavoro. Perché la cosa pubblica è sempre espressione della Cosa per eccellenza, quello specifico umano intessuto di riconoscimento reciproco che chiamiamo comunità civile.
PAOLO GOMARASCA Professore di Filosofia morale all’Università Cattolica di Milano. Collabora in un network di ricerca internazionale sulla sostenibilità, che fa capo alla Strategic Alliance of Catholic Research Universities. Membro del Forum Lacaniano in Italia e docente dell’Istituto ICLeS per la formazione degli psicoterapeuti. Ha pubblicato Etica del cibo (Morcelliana 2021); Una cosa a forma di O (Poiesis 2021); Salviamo la cosa pubblica (con F. Stoppa, Vita e Pensiero 2025).
FRANCESCO STOPPA. È analista membro del Forum Lacaniano in Italia e docente dell’Istituto ICLeS per la formazione degli psicoterapeuti. Insegna presso la Scuola di Filosofia di Trieste e l’Università Lateranense di Roma. È redattore di «aut aut» e «L’Ippogrifo». Tra i suoi testi per Vita e Pensiero: Istituire la vita (2014), La costola perduta (2017), Salviamo la cosa pubblica (con P. Gomarasca, 2025); per Libreria al Segno editrice: La rivoluzione dentro (a cura di, 2018), Dimmi come parli (2022).
GIANPAOLO CARBONETTO Giornalista, ha lavorato per quasi quarant’anni al Messaggero Veneto. È titolare del blog Eppure... Collabora con la Trentino School of Management di Trento e con la Fondazione Dolomiti Unesco ed è referente provinciale di Articolo21. La sua ultima pubblicazione: Virus il grande esperimento (con U. Morelli, KappaVu 2020).
" ["post_title"]=> string(70) "Salviamo la cosa pubblica. L’anima smarrita delle nostre istituzioni" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(66) "salviamo-la-cosa-pubblica-lanima-smarrita-delle-nostre-istituzioni" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85919" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "1" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "98aa75299f19bb5e01b26e6a38892578" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }11/05/2025 - ore 16.00
Libreria Feltrinelli
Salviamo la cosa pubblica. L’anima smarrita delle nostre istituzioni
- modera
- Gianpaolo Carbonetto